Sono tante le specie legnose idonee per durezza, stabilità e colore per realizzare i parquet.
Ci sono legni chiari (Acero, Frassino, Olmo) e legni meno chiari (Rovere, Doussiè, Teak, Iroko, Olmo), legni scuri (Wengè Noce Americano) legni a disegno omogeneo o che si caratterizzano per le naturali variazioni cromatiche e/o di struttura, che rendono ogni parquet diverso ed unico.
É palese che dopo le pareti, il pavimento rappresenta la più grande distesa di superficie di una stanza, quindi dovrà essere complementare ai tessuti, all’arredamento e agli accessori che s’inseriranno nello spazio.
Se è vero che il colore più popolare per il parquet è probabilmente il marrone più o meno intenso e di differente tonalità, è altrettanto vero che un pavimento in legno oggi può essere bianco, giallo, oro.