Camminare scalzi e sentire il calore del legno e’ piacevole e trasmette sensazioni antiche.
Contrariamente a quanto ancora molti pensano, non esistono controindicazioni per la posa del parquet in bagno.
Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando è presente il parquet in bagno è, sicuramente, l’umidità. Il legno è un materiale naturale vivo, che può quindi risentire di condizioni ambientali sfavorevoli.
In un bagno finestrato che venga regolarmente aerato l’umidità è per la maggior parte del tempo uguale a quella di qualsiasi altra stanza. Quando si fa il bagno o la doccia, l’umidità sale per breve tempo oltre il limite accettabile, ma questo non basta a danneggiare il parquet nel bagno.
E’ sufficiente arieggiare la stanza
Anche tracce di piedi bagnati e piccole pozze d’acqua non sono un problema se vengono asciugate in tempi ragionevoli, cosa che d’altronde si farebbe anche con un pavimento piastrellato!
Un accorgimento che è utile seguire è quello di scegliere specie legnose più stabili nei confronti dell’umidità come Doussiè, Merbau, Iroko e Teak.
Una valida alternativa alle essenze tropicali sono essenze come il Rovere.