Perché il risultato sia ottimale, il piano di posa deve essere adeguato.
Deve avere resistenza e uniformità di spessore, non deve presentare fessure, rimanere protetto dall’umidità e pulito.
Il controllo di tali requisiti deve essere effettuato da personale qualificato mediante appositi strumenti (per esempio l’igrometro a carburo per l’umidità).
Un vecchio pavimento può essere utilizzato anche come piano di posa per quello nuovo.
Occorre preventivamente assicurarsi che il sottofondo sia stabile e che i componenti originali (marmo, piastrelle, ecc) siano perfettamente aderenti al massetto.
Si procede quindi con le operazioni di lavaggio, stuccatura, sgrassatura e livellamento del pavimento.
In alternativa è possibile procedere alla posa flottante.
I principali sistemi per la messa in opera del parquet
Messa in opera del parquet: incollato
Viene utilizzata sia per il parquet prefinito sia per i listelli in legno massiccio. È la tecnica d’elezione per gli elementi a incastro, in genere di dimensioni notevoli.
Messa in opera del parquet: inchiodato
È il sistema di posa tradizionale, adatto ad elementi massicci con incastro perimetrale e a quelli in multistrato.
Finitura
Una volta eseguite le operazioni di posa, levigatura, stuccatura e pulizia, il parquet è pronto per ricevere i trattamenti di superficie.
Se è di tipo prefinito, i vari passaggi sono già stati eseguiti industrialmente, in fabbrica.
Verniciatura
Forma sul parquet una pellicola che ne protegge e/o decora la superficie. Oggi sono preferite le formulazioni all’acqua, con minori emissioni di sostanze organiche volatili e non infiammabili.
Ceratura
Mantiene l’aspetto naturale del legno e, poiché non ottura i pori, ne consente la continua traspirazione. Si impiegano cere trasparenti o leggermente colorate in pasta (per la finitura) e liquide (per la manutenzione). Si applicano in più strati con spazzola o rullo, per poi procedere alla lucidatura.
Poiché il trattamento ha durata limitata va ripetuto nel tempo.
Gli oli
Gli oli impregnano il legno preservandone l’aspetto naturale e consentendone la traspirazione. L’operazione viene fatta seguire dalla lucidatura con monospazzola.