È importante comunicarlo al progettista nella fase di dimensionamento dell’impianto.
Ogni tipo di rivestimento, e quindi anche il parquet, ha un coefficiente di isolamento termico caratteristico, che deve essere preso in considerazione in fase di dimensionamento.
I parquet prefiniti posati con la tecnica flottante sono il tipo di pavimento migliore da usare con i sistemi di riscaldamento radiante.
Gli elementi stratificati sono realizzati da uno strato di legno nobile più un supporto realizzato a più strati incrociati che li rendono più stabili, ossia meno suscettibili ai cambiamenti di temperatura e umidità.
Quindi per un impianto di riscaldamento radiante a pavimento, tra le pose in opera, è da preferirsi quella flottante (anche detta galleggiante), perché gli elementi non sono completamente bloccati, ma liberi di muoversi a seconda del variare delle condizioni ambientali.
Tra le specie legnose più indicate per realizzare lo strato nobile si citano quelle che hanno un ottimo rapporto di equilibrio tra stabilità e umidità: il Rovere, il Doussie, il Teak, l’Olmo, l’Iroko.